Domande Frequenti     



Domande su ISCRIZIONI? ASSICURAZIONI? CHI SIAMO? IMMATRICOLAZIONI? RADUNI? DOVE SIAMO? Scorri questa pagina, forse troverai quello che stai cercando.
-COSA E' IL VESPA CLUB FIRENZE? CHI SIETE?
E' una associazione nata nel 1949 dedita non solo allo scopo di collezionare e vivere la Vespa nel turismo e nello sport, ma tesa anche alla riscoperta di alcuni valori e costumi sociali che in qualche modo appartengono storicamente a noi tutti.
I nostri soci possiedono vespe che vanno dall'esemplare minuziosamente restaurato del primo modello del 1946, fino alle moderne "vespe automatiche" dei giorni nostri, utilizzate normalmente per il lavoro ecc.
Organizziamo raduni ed eventi utto l'anno. Numerosi sono gli inviti che riceviamo a partecipare a manifestazioni benefiche, feste popolari, mostre, ed altri eventi culturali, espositivi e motoristici di ogni tipo.
Il Vespa Club Firenze e' un gruppo costituito da una sezione del Vespa Club Italia e da una sezione del Moto Club Firenze.
Il Vespa Club Firenze non e' una agenzia di pratiche auto, non e' agenzia di nessuna compagnia di assicurazioni.
Il Vespa Club Firenze offre consigli ed aiuti in base alla esperienza dei suoi soci, tuttavia non possiede nessun titolo di ufficialita' ad esempio per quanto riguarda polizze assicurative, reimmatricolazioni, pagamenti tasse ecc. Pertanto si sottolinea che tutte le informazioni dovranno essere verificate personalmente e nel proprio interesse da ogni singolo di volta in volta presso gli organismi ufficiali di riferimento (ad esempio ACI, Agenzie Assicurazioni, ecc).

-COME ISCRIVERSI?
Per l'iscrizione non ci sono requisiti particolari, ne' di residenza, ne' di tipo di veicolo, ecc. basta venire a trovarci ogni lunedi' sera presso la nostra sede di via paoletti 52/int a Firenze e la tessera viene consegnata in pochi minuti.
Il Vespaclub Firenze offre diversi tipi di tesseramento in base alle varie esigenze di ogni vespista.
Per saperne di piu', per i costi ed i tipi di tesseramento, per sapere dove si trovano le nostre sedi, gli orari ecc. visitate la nostra pagina Info.

-DOVE POSSO VENIRVI A TROVARE?
Ufficialmente i nostri ritrovi sono al terzo giovedi di ogni mese presso il Pub "The Green Store", Viale Malta a Firenze ed al secondo e quarto luendi presso il Moto Club Firenze in via Paoletti 52 a Firenze.
In realta' ogni lunedi siamo sempre in sede anche per venire incontro alle esigenze di chi vuole iscriversi.
Lo stesso discorso vale per il ritrovo al Pub, oramai quasi tutti i giovedi' sera ci rechiamo con le nostre vespe a bere una birra e fare due parole insieme.
Per sapere dove si trovano le nostre sedi, gli orari ecc. visitate la nostra pagina Info.

-COME POSSO CONTATTARVI?
-Il nostro numero di telefono e' 340-8020404, se trovate "spento o irraggiungible" puo' darsi che il nostro addetto non sia momentaneamente disponibile per motivi di lavoro e impegni personali, quindi riprovate piu' tardi, meglio se la sera dopo cena. -Il nostro indirizzo di email e' mail@vespaclubfirenze.net
Altri riferimenti disponibili alla nostra pagina Info.

Il Vespa Club Firenze offre inoltre il servizio "Sportello On Line" dove potrete "incontrare" via Chat un nostro addetto per tutte le informazioni desiderate in tempo rale. Il servizio e' offerto grazie alla disponibilita dei volontari addetti, quindi non e' garantibile, tuttavia e' possibile che ci troviate qualcuno anche al di fuori degli orari indicati.
Per informazioni sugli orari ed accedere al servizio, visitate direttamente lo "Sportello On Line".

-QUANDO CI SONO I RADUNI E/O EVENTI?
Come abbiamo gia' sottolineato, il nostro calendario e' ricco di manifestazioni nazionali, mostre, eventi, ecc.
Per Essere sempre aggiornato su eventi, ritrovi, gite, manifestazioni ecc, puoi iscriverti alla nostra NewsLetter
Per sapere quando sono i nostri raduni nazionali ufficiali puoi consultare il nostro Calendario Raduni

-POSSO RISPARMIARE SULLA ASSICURAZIONE?
Esistono polizze assicurative piu' convenienti per tutti i mezzi a partire dai venti anni di vita in poi. Per informazioni in merito alle polizze per veicoli storici, abbiamo preparato una pagina per cercare di far luce sull'argomento. Come vedrete, le condizioni ed i requisiti cambiano in continuazione, il nostro consiglio e' sempre quello di contattare personalmente le singole agenzie di volta in volta. una volta individuata la giusta polizza procedere con il tesseramento piu' opportuno per le vostre esigenze e quelle della Compagnia assicurativa e quindi stipulare la polizza.
Per sapere come si accede agli sconti, i requisiti ecc. potete visitare la nostra pagina   Assicurazioni

-AVETE QUALCHE CONVENZIONE SPECIFICA PER RISPARMIARE SULLA ASSICURAZIONE?
Oltre alle convenzioni che ottengono i soci del Vespa Club Firenze (sia tesserandosi FMI che VCI) ad oggi come Vespa Club Firenze abbiamo una convenzione con la compagnia "Antoniana Veneta". ATTENZIONE! Al momento la CONVENZIONE e' TEMPORANEAMENTE SOSPESA, ad ogni modo la panoramica sulla situazione sarebbe la seguente:
-il costo e' di circa 95 euro (25 per ogni mezzo aggiuntivo)
-il mezzo deve avere minimo 20 anni ed e' richiesta la tessera del Vespa Club Firenze.
-e' possibile indicare in polizza piu' di un nominativo per i conducenti ammessi alla guida del mezzo.

Tuttavia, ripetiamo, e' opportuno che quanto da noi riportato venga verificato personalmente dagli interessati. Pertanto per i costi esatti, requisiti, modalita' di stipulazione del contratto, condizioni, coordinate bancarie per il pagamento ecc, vi invitiamo a chiamare direttamente l'Agenzia Castelli e Casadei al numero 0543/401413.
Dalle esperienze dei nostri soci, con questa agenzia in genere dopo il bonifico bancario ed un fax si ottiene la copertura in pochissime ore.
Per una panoramica sul mondo delle polizze per veicoli storici, se ancora non lo avete fatto, vi preghiamo di visitare la nostra pagina Assicurazioni

-DEVO REIMMATRICOLARE LA MIA VESPA.
La questione relativa alle reimmatricolazioni e' una materia molto vasta e ricca di trabocchetti e differenziazioni in base al tipo di cancellazione a cui e' stato sottoposto il veicolo ("volontaria" o "di ufficio"). Grazie alle esperienze dei nostri soci abbiamo provato che e' possibile reimmatricolare i veicoli radiati di ufficio se in possesso dei documenti conservando la targa originale (se sene e' in posesso, naturalmente).
Sulla nostra pagina relativa alla Legislazione troverete l'esperienza di un nostro socio che ha reimmatricolato alcuni anni orsono una vespa p200e del 1981 che era stata radiata volontariamente dal vecchio proprietario. Ad oggi per i veicoli radiati volontariamente, la reimmatricolazione risulta essere di gran lunga piu' difficile anche a causa delle nuove norme anti-inquinamento che pare obblighino l'iscrizione ai registri ASI o FMI per i veicoli di interesse storico.
Ad ogni buon conto, il nostro consiglio e' di contattare una delegazione ACI oppure una agenzia privata che sia specializzata in questo tipo di attivita', oppure di recarsi direttamente presso gli uffici della "Motorizzazione" a voi piu' comoda e verificare personalmente.
Comunque, se volete potete venire a trovarci e saremo felici di raccontarvi tutte le nostre esperienze personali sul tema.




Home Page

html by WEB STAFF vespa club firenze - http://www.vespaclubfirenze.net mail@vespaclubfirenze.net - (C)2004