"ASSICURAZIONI"     



  Spendere tutti quei soldi per l'assicurazione!
   Quante volte ti sei domandato se c'e' o meno il sistema per risparmiare...

  Prima di parlare delle convenzioni per i soci, teniamo a fare una piccola panoramica introduttiva.
  Precisiamo innanzitutto che una vespa non deve essere "iscritta d'epoca" in quanto puo' essere gia' considerata di interesse storico in modo "automatico" ove questo veicolo abbia data di immatricolazione superiore o uguale a venti anni (ad esempio per l'anno 2003, la data di prima immatricolazione deve essere precedente al 1983). Tuttavia il veicolo di interesse storico viene riconosciuto come tale dalle compagnie a seconda dei vari casi e effettivamente a volte viene richiesta l'iscrizione ad una lista di veicoli storici, solitamente il registro ASI o il registro FMI.

  In generale comunque ormai esistono poche compagnie che accettano la tessera vespaclub come valida per accedere agli sconti, sempre naturalmente tutto purche' il veicolo sia in regola con il codice della strada, sia piu' di 50cc e ovviamente abbia, sempre a seconda dei casi, eta' di almeno 20 anni (Attenzione: al momento le polizze d'epoca per i soli 50cc esistono ma sono una rarita') con formule che spesso consentono con una sola polizza di assicurare diversi mezzi (in genere almeno con un "targato" di ingresso, gli altri poi possono essere anche 50cc a quel punto) di solito l'unica restrizione all'uso e' che il veicolo sia guidato solo dai nominativi indicati dal proprietario (e ovviamente che non venga utilizzato per uso professionale tipo mototaxi, pizza express ecc) e per usarlo quotidianamente e per recarsi al lavoro o fare anche solo un giro non ci sono problemi, tuttavia le condizioni, prezzi e requisiti, cambiano velocemente e a seconda della fascia di eta' del mezzo stesso (20, 25, 30, 40 anni ecc).

Il Vespa Club Firenze puo' rilasciare tessere FMI essendo parte del Moto Club Firenze (vedi Domande Frequenti).

  Noi del Vespa Club Firenze consigliamo sempre di verificare personalemente le condizioni, cilindrata di ingresso ecc. presso le varie agenzie, in genere con un giro di telefonate gia' e' possibile farsi una idea. (Oltre alle convenzioni di cui parleremo piu' avanti, noi abbiamo sentito dire di SAI, DUOMO, TORO, MAECI, Milano, HELVETIA, VITTORIA, RAS e altre ancora, se qualche agenzia fosse restia, provare a contattarne una diversa, sempre della stessa compagnia)

  Insomma, basta che la vespa abbia "una certa eta'" e si sia in possesso di una tessera di un club o associazione o registro che la compagnia ritenga valida per poter accedere alle agevolazioni, sempre che la cilindrata del veicolo lo consenta. Alcune compagnie poi non richiedono neppure l'iscrizione ai registri storici riconosciuti ufficialmente quali ASI o FMI del veicolo, basta l'affiliazione ad un club del proprietario. Altre addirittura si "accontentano" che il veicolo abbia solo i requisiti di eta' sufficenti per essere riconosciuto come "di interesse storico".

  Oltre alle convenzioni che ottengono i soci del Vespa Club Firenze con il tesseramento FMI e/o VCI, ad oggi come Vespa Club Firenze abbiamo una ulteriore convenzione con la compagnia "Antoniana Veneta".
ATTENZIONE! Al momento la CONVENZIONE e' TEMPORANEAMENTE SOSPESA, ad ogni modo la panoramica sulla situazione sarebbe la seguente:
  -Il costo e' di circa 95 euro (25 per ogni mezzo aggiuntivo)
  -Il mezzo deve avere minimo 20 anni ed e' richiesta la tessera del Vespa Club Firenze.
  -E' possibile indicare in polizza piu' di un nominativo per i conducenti ammessi alla guida del mezzo.

  Tuttavia, ripetiamo, e' opportuno che quanto da noi riportato venga verificato personalmente dagli interessati. Pertanto chi volesse comunque verificare le condizioni attuali fuori convenzione con la compagnia "antoniana Veneta" per i costi esatti, requisiti, modalita' di stipulazione del contratto, condizioni, coordinate bancarie per il pagamento ecc, vi invitiamo a chiamare direttamente l'Agenzia interessata al numero 0543/401413.
Dalle esperienze dei nostri soci, con questa agenzia con la quale abbiamo stipulato la convenzione, in genere dopo aver effettuato il bonifico bancario e inviato il fax con la fotocopia di un documento, della tessera in corso di validita' e della ricevuta del bonifico, si ottiene la copertura in pochissime ore.

  Ad oggi il vespaclub Italia ha una polizza convenzionata con Maeci che permette con una cifra attorno le 300.000 vecchie lire/anno di assicurare una vespa qualsiasi purche' "Targato" e over 20 senza limitazioni sul nominativo del conducente. Per saperne di piu' potete visitare il sito http://www.brokeronline.it. Per i possessori della tessera FMI le possibilita' sono ancora piu' ampie.

  Altro punto da considerare, in generale un veicolo iscritto ai registri FMI o ASI puo' essere assicurato con polizze veicoli storici senza che il proprietario sia possessore di una tessera riconosciuta ad esempio di un vespaclub o un motoclub (basta il solo tesseramento ASI o FMI). In questo caso e' il registro Asi o Fmi che "garantisce" per noi ed il nostro veicolo.

  In conclusione, come avrete letto, si tratta di una giungla di requisiti, condizioni, prezzi, modalita' ecc. ecc. pertanto il consiglio finale e' come gia' sottolineato, quello di verificare personalmente sempre e puntualmente presso le singole agenzie.




HTML By StM Staff (C)1999-2005 mail@vespaclubfirenze.net - http://www.vespaclubfirenze.net